a forma giuridica individuata per la costituzione del CST è quella del Consorzio fra Enti locali, ai sensi dell’art. 31 del T.U. 267/2000.
La scelta della forma consorzio rappresenta la migliore soluzione giuridica per la nascita del CST con le finalità previste, essendo il Consorzio una forma giuridica che ben integra l’interesse generale dei soggetti aderenti con l’interesse specifico di ciascun componente.
La costituzione del consorzio, prevedendo la partecipazione diretta degli Enti interessati, riconosce l’esistenza di una molteplicità di soggetti interessati allo sviluppo della società dell’informazione. In modo particolare, la forma consorzio offre alcuni importanti vantaggi:
- consente una buona integrazione tra uffici e strutture aderenti (stabilità);
- garantisce una forte rappresentanza, grazie all’Assemblea, organo principale composta dai rappresentanti di tutti gli Enti aderenti, che elegge i membri del Consiglio di Amministrazione e ne approva gli atti di bilancio (rappresentatività).
La cooperazione fra i Comuni, motore principale delle funzionalità del Consorzio Sannio.IT, è volta al recepimento delle esigenze locali, integrate con le molteplicità di competenze e servizi che il CST promuove per lo sviluppo delle politiche di e-government ed il riuso di soluzioni informatiche precedentemente finanziate; tale azione rappresenta l’elemento qualificante del Consorzio e lo scopo della sua nascita.
Il CST opererà per i Comuni consorziati, e in genere per gli aderenti al Consorzio, sulla base di una convenzione sottoscritta dalle parti, il 23 novembre 2006, in cui sono previste la natura dei servizi oggetto della convenzione e le obbligazioni reciproche.
SCARICA lo Statuto ed Atto costitutivo (Convenzione)
.